Il corso è pensato per fornire agli operatori perinatali un bagaglio di conoscenze teoriche, pratiche ed esperienziali fondamentali per supportare donne e coppie di genitori nel periodo perinatale. L’obiettivo è promuovere un approccio integrato, in cui competenze e professionalità si uniscono per garantire un accompagnamento completo, basato sulla prospettiva bio-psico-sociale.

Nella prima parte del corso si porrà particolare attenzione alla capacità autoriflessiva dell’operatore, elemento essenziale per aiutare i genitori a sviluppare una maggiore consapevolezza e capacità di ascolto rispetto ai propri bisogni, alle difficoltà incontrate e alle esigenze del bambino. Sarà approfondita la gestione del colloquio con la donna in questo delicato periodo, affinando la capacità di raccogliere informazioni in modo accogliente e sensibile, così da individuare risorse e possibili fragilità all’interno del nucleo familiare. Inoltre, si lavorerà sul potenziamento delle competenze necessarie per sviluppare interventi di prevenzione primaria e secondaria, sia in contesti di gruppo che individuali.

La seconda parte del corso affronterà tematiche cruciali legate alle difficoltà che una donna può incontrare durante la gravidanza, il parto e il post-parto, comprese le situazioni di sofferenza fisica ed emotiva, come patologie della gravidanza, lutti perinatali, parti traumatici e problematiche legate alla fertilità o alla procreazione medicalmente assistita. Verranno fornite strategie e strumenti per offrire un supporto efficace in questi contesti. Un ulteriore approfondimento sarà dedicato alle difficoltà che i neo-genitori possono sperimentare nell’accudire il proprio bambino, con l’obiettivo di fornire un aiuto concreto per affrontare al meglio questa fase di cambiamento e crescita.