In tutto il territorio nazionale si stanno diffondendo sempre più progetti di comunità volti a fronteggiare preoccupazioni a valenza collettiva. In particolare,  dopo la grande pandemia si è reso evidente come numerosi problemi sociali siano condivisi e vissuti in maniera analoga da più persone. Il provare a rispondere a bisogni e necessità che riguardano gruppi di persone o intere categorie attraverso un lavoro con i diretti interessati si sta rivelando una strategia efficiente e vincente.
Diverse sono le modalità con cui questi progetti prendono avvio: bandi regionali o di fondazioni bancarie, su iniziativa di gruppi di cittadini, da bisogni rilevati da enti di terzo settore o da responsabili o dirigenti di servizi pubblici. Comunque sia il modo in cui il professionista si ritrovi ad operare in questo livello di lavoro, risulta fondamentale conoscere i primi passi da compiere per avviare una progettazione che sia partecipata e realmente rispondente alle necessità e aspirazioni di quella data comunità.
Il corso propone quindi nozioni teoriche e strumenti pratici per conoscere la comunità con cui ci si appresta a lavorare, accompagnando passo dopo passo l’operatore a svolgere un profilo di comunità che, se ben costruito, permetterà di avviare in modo maggiormente lineare le fasi successive di lavoro con e per la collettività.